Valorizzazione immobiliare
Un portafoglio solido, una visione rigenerativa
La valorizzazione immobiliare è una delle aree strategiche del gruppo BGenera. La divisione Real Estate è attiva su tutto il territorio italiano, con un portafoglio diversificato che comprende asset nei settori hospitality, direzionale, industriale, telco, residenziale e studentati.
L’approccio di BGenera si fonda su tre pilastri: acquisizione strategica, rigenerazione funzionale e sostenibile, messa a reddito con orizzonte di lungo periodo. Ogni intervento mira a creare valore duraturo, integrando visione imprenditoriale, gestione diretta e innovazione tecnica.
La rigenerazione è al centro del nostro modello: trasformiamo immobili dismessi o sottoutilizzati in spazi vitali per comunità, studenti, famiglie, turisti, imprese e istituzioni. Alcuni progetti hanno una vocazione sociale o ambientale, altri sono concepiti come investimenti solidi a lungo termine. In tutti i casi, cerchiamo di unire funzionalità, bellezza architettonica e sostenibilità.
Fra i progetti attualmente in sviluppo, il recupero di un borgo medievale in Maremma destinato a un’ospitalità a basso impatto ambientale; la riconversione di immobili storici nel centro di Milano in spazi per eventi, lavoro e cultura; e una rete nazionale di studentati pensata per rispondere alle esigenze abitative delle nuove generazioni.
Sostenibilità e impatto territoriale
Ogni progetto è concepito per restituire funzione, valore e utilità agli edifici e ai territori, nel rispetto delle comunità locali e con attenzione al contesto ambientale.
Tra le iniziative in corso:
- Efficienza energetica: integriamo soluzioni tecnologiche per ridurre i consumi e migliorare le prestazioni degli edifici
- Progetti per la comunità: a Roma, in zona Bufalotta, stiamo realizzando una fattoria didattica, un parco pubblico e orti urbani
- Recupero ambientale: al Borgo di Perolla, l’intervento ricettivo si accompagna a un progetto di riforestazione e valorizzazione agricola
BGenera considera la rigenerazione urbana e territoriale un motore di sviluppo economico e sociale. L’immobiliare, per il gruppo, non è solo un investimento: è uno strumento per trasformare spazi abbandonati in luoghi vivi, capaci di generare valore reale e duraturo per le persone e per l’ambiente.