Economia per la vita

LA PIÙ SEMPLICE DEFINIZIONE DI CHI SIAMO È ANCHE LA PIÙ COMPLETA

Creare valore condiviso.

L’idea da cui nasce BGenera – creare valore e distribuirlo in modo equo tra stakeholder, comunità e ambiente per garantire la sostenibilità nel lungo periodo – è diventata la base di un nuovo modo di investire.

Più capace di abbracciare e immaginare il futuro, ma ancorata a solidi principi economici: autofinanziamento, rendimenti calmierati, investimenti mirati a creare sostenibilità e impatto minimo sul pianeta.

Perché la sostenibilità fa bene ai profitti.

Che i fattori ambientali, sociali e di governance (comunemente indicati con la sigla ESG – Environmental, Social, Governance) esercitino sempre più la loro influenza sulle performance finanziarie delle aziende, è un dato ormai acquisito. La circolarità dei progetti ne alimenta anche il successo economico con ricadute dirette sugli stakeholder.

Operare secondo i criteri ESG
incrementa il valore di un’azienda.

I criteri “ESG” sono indicatori che permettono di analizzare l’attività di un’impresa non solo sotto l’aspetto finanziario, ma anche sotto quello ambientale, sociale e di buona governance. Un’azienda con indicatori ESG positivi è un’impresa che non appartiene solo a dipendenti, manager e azionisti, ma fa parte di un contesto sociale e territoriale con cui interagisce virtuosamente.
La responsabilità sociale e ambientale diventa così una componente strategica che si integra con la performance economica, aumentando prestigio e valore d’impresa. Secondo il World Economic Forum la sostenibilità sarà sempre più integrata all’interno delle strategie aziendali.
E infatti è in aumento il numero di aziende Fortune 500 che nominano i loro Chief Sustainability Officer (CSO). Dare importanza alla sostenibilità è essenziale per soddisfare la pressione degli investitori, la domanda dei consumatori, i requisiti normativi, l’acquisizione di talenti e garantire una maggiore produttività.

Il nostro impegno

Non solo quello di rispettare sani criteri ESG di buona gestione per azienda e stakeholder, ma di impostare e realizzare progetti a lungo termine, anzi ultra-lungo termine con logiche perpetue poiché la vita del pianeta, e quindi la nostra, deve prevederlo.

Aree di competenza