Aree di competenza

Agricoltura Biologica

L’agricoltura biologica per noi rappresenta un modello resiliente e rigenerativo a tutela della biodiversità in tutte le aree geografiche in cui operiamo: la diversità delle specie animali e vegetali è il patrimonio che stiamo salvaguardando attraverso le nostre attività agricole. Il nostro impegno si concretizza nella produzione di frutta, nell’apicoltura, con un presidio di tutta la filiera e nella tutela della biodiversità nei singoli territori.

Un impegno che non si limita alle coltivazioni ma che coinvolge le razze animali autoctone, come ad esempio la pecora “Moscia Leccese”, di cui siamo gli unici allevatori e custodi della razza, che fa già parte dell’Arca del Gusto di Slow Food. Infine, coinvolge anche le comunità locali in cui operiamo per coniugare le esigenze di un mercato attento alle tradizioni del territorio con quelle di un nuovo “paradigma” che vede al centro la coesione sociale, i giovani e la conoscenza per favorire l’affermazione di nuovi modelli di sviluppo più inclusivi e sostenibili.

 

Agricoltura Biologica

L’agricoltura biologica per noi rappresenta un modello per la tutela della biodiversità, in tutte le aree geografiche in cui operiamo. Diversità delle specie animali e delle specie vegetali che convivono nello stesso territorio, varietà degli ecosistemi. Questo è il patrimonio che stiamo salvaguardando attraverso le nostre attività agricole. Il nostro impegno si concretizza nella produzione di frutta, nell’apicoltura, con un controllo di tutta la filiera e nella tutela della biodiversità del territorio. Un impegno che non si limita alle colture ma coinvolge anche le razze animali autoctone del territorio, come ad esempio la pecora Moscia Leccese di cui siamo allevatori e custodi della razza. 
Pomeo

Il progetto punta alla creazione di una filiera italiana dei superfruits circolare e sostenibile, attraverso l’adozione in campo di tecnologie di precision farming per la riduzione dei consumi di acqua a uso irriguo e l’implementazione di un processo produttivo zero waste. Un modello unico e integrato, sostenibile e ad alto contenuto di efficienza e innovazione, concepito per assicurare un’alimentazione accessibile, sana e di qualità.

Nel corso dell’ultimo triennio la società ha avviato un importate programma di infrastrutturazione agricola nel Salento, tra le province di Brindisi e Lecce, attraverso la rigenerazione di terreni incolti o abbandonati e la coltivazione in regime biologico di melagrane delle varietà “Wonderful” e ”Ako”. L’utilizzo capillare di strumentazione elettronica per l’agricoltura di precisione garantisce un monitoraggio “individuale” dello stato di salute e di sviluppo della singola pianta, preservando qualità e produttività.

Myenergy

Incardinato sui principi dell’economia circolare, il progetto di Myenergy si sviluppa con l’obiettivo di rivoluzionare la produzione nazionale di prodotti della tradizione siciliana per posizionarsi tra i leader di mercato nella produzione in regime biologico di limoni delle varietà “Femminello Siracusano” e “Zagara Bianca”.

Nel corso dell’ultimo triennio la società ha avviato un importate programma di riqualificazione agricola tra le provincie di Catania e Siracusa, attraverso l’adozione di soluzioni tecnologiche che consentono un utilizzo efficiente delle risorse naturali (in particolare dell’acqua), il raggiungimento di un saldo energetico a zero e l’adozione di protocolli agronomici rigenerativi.