Agricoltura biologica
Un modello rigenerativo che valorizza terra, competenze e biodiversità
L’agricoltura biologica è il cuore pulsante del nostro impegno per una crescita sostenibile e duratura. Investiamo in filiere produttive di alta qualità, a basso impatto ambientale, che integrano innovazione tecnologica, tutela del paesaggio e coesione sociale.
Gestiamo direttamente superficie agricola certificata bio in Lazio, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, con coltivazioni che spaziano dalla melagrana agli agrumi, fino a uliveti in aree a forte valenza ambientale e culturale.
Una filiera integrata, dalla terra alla trasformazione
Operiamo lungo tutta la filiera agricola, con un modello integrato che parte dalla rigenerazione dei suoli fino alla trasformazione e alla commercializzazione. In particolare, abbiamo investito in impianti dedicati alla lavorazione e trasformazione della melagrana, uno dei nostri prodotti di punta, riconosciuto a livello internazionale come “super food” per le sue straordinarie proprietà nutraceutiche. Stiamo investendo nella ricerca e sviluppo di nuove linee di prodotto a base di melagrana che spaziano dai prodotti liquidi, ai prodotti di IV° Gamma, dai prodotti IQF ai prodotti liofilizzati, per una distribuzione stabile, salutare e innovativa, e ne stiamo studiando le modalità di commercializzazione sui mercati nazionali e internazionali.
Agricoltura biologica e approccio integrato
Tutte le nostre coltivazioni sono condotte in regime biologico, ovvero senza l’impiego di pesticidi di sintesi, fertilizzanti chimici, OGM o diserbanti aggressivi. Utilizziamo esclusivamente concimi biologici autorizzati, che rispettano l’equilibrio naturale del suolo e promuovono la fertilità nel tempo.
Al nostro approccio biologico affianchiamo pratiche integrate e rigenerative, tra cui:
- Apicoltura nei nostri terreni, a supporto della biodiversità e dell’impollinazione naturale
- Introduzione di allevamenti selezionati per arricchire i cicli ecologici e produttivi (agricoltura biodinamica)
- Sperimentazione con partner come Physis su innovazioni naturali, come il diserbante biologico Kalavit, e pratiche agronomiche evolute come l’associazione colturale tra specie vegetali compatibili
Agrisolare e agrivoltaico dinamico
Le nostre aziende agricole investono attivamente in impianti agrisolari, combinando la produzione agricola con quella energetica. Alcuni impianti sono già operativi, mentre altri sono in fase avanzata di sviluppo.
Le nostre eccellenze agricole

Pomeo

Il progetto punta alla creazione di una filiera italiana dei superfruits circolare e sostenibile, attraverso l’adozione in campo di tecnologie di precision farming per la riduzione dei consumi di acqua a uso irriguo e l’implementazione di un processo produttivo zero waste. Un modello unico e integrato, sostenibile e ad alto contenuto di efficienza e innovazione, concepito per assicurare un’alimentazione accessibile, sana e di qualità.
Nel corso dell’ultimo triennio la società ha avviato un importate programma di infrastrutturazione agricola nel Salento, tra le province di Brindisi e Lecce, attraverso la rigenerazione di terreni incolti o abbandonati e la coltivazione in regime biologico di melagrane delle varietà “Wonderful” e ”Ako”. L’utilizzo capillare di strumentazione elettronica per l’agricoltura di precisione garantisce un monitoraggio “individuale” dello stato di salute e di sviluppo della singola pianta, preservando qualità e produttività.

Myenergy

Incardinato sui principi dell’economia circolare, il progetto di Myenergy si sviluppa con l’obiettivo di rivoluzionare la produzione nazionale di prodotti della tradizione siciliana per posizionarsi tra i leader di mercato nella produzione in regime biologico di limoni delle varietà “Femminello Siracusano” e “Zagara Bianca”.
Nel corso dell’ultimo triennio la società ha avviato un importate programma di riqualificazione agricola tra le provincie di Catania e Siracusa, attraverso l’adozione di soluzioni tecnologiche che consentono un utilizzo efficiente delle risorse naturali (in particolare dell’acqua), il raggiungimento di un saldo energetico a zero e l’adozione di protocolli agronomici rigenerativi.

Physis

È un’azienda proprietaria di due formulati essiccanti a base di ingredienti e sostanze naturali e biologici che possono essere utilizzati in attività agricole e non agricole (es. manutenzione) al fine di ridurre drasticamente l’uso di erbicidi chimici nell’economia globale.
Dai test effettuati, l’azione di essiccazione (per contatto) è paragonabile ai prodotti di sintesi di riferimento, senza però lasciare alcun residuo chimico nel terreno.
Nel 2023 CAI (Consorzi Agrari Italiani) e Bonifiche Ferraresi (BF SpA) sono entrate nel capitale di Physis e attualmente ne detengono congiuntamente il 49%.

Borgo di Perolla

Complesso immobiliare situato in Toscana costituito da un antico borgo e da uno di moderna costruzione, con destinazione d’uso sia residenziale che alberghiera, immerso in un’area boschiva sulla quale BGENERA sta sviluppando un progetto di conservazione e tutela ambientale nonché attività agricole sostenibili in collaborazione con la Scuola Superiore di Sant’Anna (Pisa).
Il progetto prevede inoltre una forte riduzione dei metri quadri costruiti per rendere il borgo più a misura umana e in armonia con l’ambiente.